Matrimonio laico e unioni civili in Italia: come si celebrano e dove?

1 luglio 2021

Quando parliamo di matrimonio si evocano immagini di campane della chiesa che squillano, lunghi corridoi che portano ad un altare, gli ospiti seduti in raccolta, il lancio del riso all’uscita degli sposi.


Eppure, moltissimi dei matrimoni celebrati in Italia sono riti civili!


Celebrare un matrimonio o un’unione civile è sicuramente impegnativo, ed è importante saper scegliere ogni singolo dettaglio con cura, per rendere questo giorno indimenticabile.


Se hai scelto di celebrare un rito civile, anche tu hai la possibilità di festeggiare in un ambiente elegante, romantico, evocativo e con l’affetto e il calore di tutti coloro che ami.


Scopriamo insieme come fare per celebrare unioni civili in Italia, come funziona il matrimonio laico, e cosa devi fare per organizzare il giorno più bello della tua vita.


Unioni civili gay in Italia

Grazie alla Legge 20 maggio 2016 n. 76 (chiamata anche Legge Cirinnà), è finalmente possibile celebrare unioni civili gay in Italia. Perciò, anche tu e il tuo partner dello stesso sesso potete unirvi legalmente e festeggiare con amici e parenti.


La legge italiana permette l’unione civile tra due persone maggiorenni grazie ad una dichiarazione davanti ad un rappresentante dello stato e con almeno due testimoni. Per poterla effettuare, servono informazioni come dati anagrafici, il regime patrimoniale (comune o di separazione dei beni), e i dati dei testimoni.


Chi sottoscrive un unione civile ha una serie di diritti e doveri, tra cui l’assistenza morale e materiale e la coabitazione. 


Al giorno d’oggi tante coppie gay e LGBTQ+ utilizzano questo tipo di rito civile per celebrare la loro unione. Grazie alla flessibilità delle unioni civili, infatti, è possibile organizzare una cerimonia vera e propria nella location desiderata.


Dalle residenze storiche, alle sedi del comune, fino alle ville più eleganti, non c’è davvero limite all’ambiente dove si può organizzare questo giorno così speciale.


Differenza tra unioni civili e matrimonio laico

Abbiamo visto come funzionano le unioni civili, ma ci sono delle differenze sostanziali con il matrimonio, anche quello laico.


Innanzitutto, è importante sapere che il matrimonio laico ha gli stessi diritti e lo stesso valore del matrimonio religioso, ma non viene celebrato da un rappresentante religioso riconosciuto dallo stato (come nel caso del matrimonio cattolico). Viene bensì celebrato da un ufficiale civile dello stato o da una persona di tua conoscenza maggiorenne e in possesso di diritti civili.


La differenza principale tra i due è che nelle unioni civili non esiste l’obbligo di fedeltà o di collaborazione. Inoltre, nel matrimonio la donna ha la possibilità di aggiungere il cognome del marito, mentre ciò non succede nelle unioni civili, dove la coppia è libera di scegliere il cognome che identifica il nuovo nucleo famigliare.



Sposi in villa che guardano il panorama

Matrimonio civile in villa, come celebrare

Se sei alla ricerca di una location che unisca eleganza, romanticismo e un ambiente spettacolare, ti consigliamo di organizzare un matrimonio civile in villa.


Sposarsi in villa, infatti, è una delle scelte più amate dalle coppie, perché permette di celebrare il rito laico in un quadro bucolico e ricco di natura, senza rinunciare ad un ricevimento sofisticato.


La maggior parte delle ville italiane si trova in contesti appartati ed esclusivi, spesso in campagna o in collina, circondata da parchi, boschi e con moltissimo spazio per i tuoi ospiti.


Tenuta Corvina offre ampi spazi immersi nel verde, sulle sponde del fiume Ufente e ai piedi di una cornice collinare davvero spettacolare. Il suo caratteristico stile country-chic è perfetto per organizzare un matrimonio in villa grazie agli spazi dedicati e al servizio di wedding planner personalizzato.


Il rito civile in villa può essere organizzato in molti modi, tra cui quelli principali sono il rito all’aperto o al chiuso. Ecco quali sono i pro e i contro per queste due scelte:


Rito civile all’aperto: una delle scelte classiche e più amate dagli sposi. Molte ville mettono a disposizione gli spazi dei loro parchi privati per allestire tutti gli oggetti necessari come sedie, piattaforma degli sposi, decorazioni, e così via.

  • Non sempre, però, è un’opzione considerabile in caso di maltempo. In tal caso è consigliabile informarsi sulle soluzioni per proteggersi dalla pioggia.


Rito civile al chiuso: alcune ville storiche offrono ambienti di grande eleganza che possono fare da cornice ideale per la celebrazione del tuo rito. Stanze con pareti affrescate, mobili di pregio e decorazioni antiche sono perfette per un matrimonio dal sapore classico e un po’ vintage.


  • Talvolta questa scelta mette a disposizione solo spazi ridotti, che spesso caratterizzano queste ex-abitazioni. È necessario informarsi in anticipo sulla quantità di invitati ospitabili.


Il grande vantaggio di organizzare un rito civile in villa è quello di unire celebrazione e ricevimento nello stesso luogo. Gli ospiti non dovranno fare lunghi viaggi in auto per spostarsi da un luogo all’altro, e potranno iniziare a festeggiare subito, magari con un aperitivo di benvenuto.

Inoltre, gli sposi avranno più tempo da dedicare al set fotografico del matrimonio, sfruttando le bellezze naturali e storiche che le ville offrono.



Consigli per rendere il tuo matrimonio laico perfetto

Come puoi rendere il tuo matrimonio laico davvero perfetto? Ecco alcuni dei consigli migliori per organizzarlo e festeggiarlo al meglio.


Scegli un tema per il tuo matrimonio

Preferisci un ambiente dalle decorazioni shabby-chic, oppure classico e raffinato? Preferisci sfruttare il verde che circonda la tua location per un matrimonio bucolico, oppure creare decorazioni a tema?


Lo stile del tuo matrimonio è fondamentale per dare carattere alla celebrazione.


Se tu e il tuo partner non avete ancora le idee chiare, potete partire da un concetto molto semplice, come per esempio i vostri colori o i vostri fiori preferiti; in alternativa, uno stile classico con colori neutri (come bianco, beige, e marrone) non passa mai di moda.


Il tema può anche riflettere i gusti degli sposi, le loro passioni in comune, oppure sfruttare la cornice della location. Se ti vuoi sposare in villa, per esempio, potrai prendere ispirazione dagli ambienti circostanti e scegliere così elementi come le decorazioni floreali.


Rito in più lingue per unioni civili con stranieri

Se il tuo sposo o la tua sposa sono di un altro paese e hanno invitato i loro parenti stranieri, perché non organizzare una cerimonia in più lingue?


Potresti considerare di creare delle promesse di matrimonio bilingue, oppure scegliere delle decorazioni o dei temi che riprendano sia la tua cultura di origine che quella del tuo partner.


Se volessi renderlo ancora più originale, potresti scegliere un menu con piatti che attingono alle tradizioni di entrambi gli sposi e offrire un’esperienza culinaria unica.


La cerimonia è sempre importante

Solo perché non si tratta di un matrimonio tradizionale in chiesa non significa che la tua cerimonia debba essere banale!


Non dimenticare lo scambio degli anelli e le promesse: si tratta di un momento molto romantico e pieno di emozione che rimarrà nel tuo cuore per sempre, e non può mancare nella celebrazione delle tue nozze.


Informati su chi può celebrare la tua unione e chiedi se sia possibile inserire qualche frase di rito personalizzata sulla tua coppia. Questa è l’occasione giusta per esprimere tutto l’amore e l’affetto che provate l’uno per l’altro.

Condividi il post

Autore: Matthew Antonini 10 dicembre 2021
30 novembre 2021 - Organizzare un matrimonio con rito ebraico, dando importanza alla tradizione e lasciando spazio al tocco personale e moderno, a partire dalla location perfetta
Autore: Matthew Antonini 15 novembre 2021
15 novembre 2021 - Segreti di una festa di compleanno dei 18 anni che i tuoi amici non dimenticheranno: consigli su budget, personalizzazioni, dj set e interazioni social.
Sposi in riva ad un lago di montagna con corona di fiori
Autore: Matthew Antonini 5 novembre 2021
5 novembre 2021 - Matrimonio celtico, scozzese, animista...Tante tradizioni diverse da cui prendere spunto per il tuo matrimonio simbolico, ricco di emozioni e significati.
Adulti che giocano insieme
Autore: Matthew Antonini 29 ottobre 2021
29 ottobre 2021 - Feste a tema, caccia al tesoro o cena con delitto: scopri i giochi da fare alle feste con adulti. I migliori, per divertire e coinvolgere i tuoi invitati.
Wedding planner: ecco i segreti di una professionista
Autore: Matthew Antonini 13 ottobre 2021
13 ottobre 2021 - Quattro punti per partire con il piede giusto e organizzare il matrimonio da sogno: ecco perché vale la pena affidarsi al wedding planner, invece del fai da te.
Tavolo per party finger foods con sfondo di muro a mattonelle rosse
Autore: Matthew Antonini 28 luglio 2021
28 luglio 2021 - Come organizzare un baby shower, un addio al celibato oppure una festa di fidanzamento. I nostri consigli per gli eventi in stile americano.
Sposi con cane al guinzaglio
Autore: Matthew Antonini 15 luglio 2021
15 luglio 2021 - Matrimonio con animali o evento aziendale con pet therapy? Scopri come organizzare un evento pet friendly presso le location dedicate.
Matrimonio in autunno e matrimonio all'aperto, come organizzarlo
Autore: Matthew Antonini 9 luglio 2021
8 luglio 2021 - Vuoi organizzare un matrimonio all'aperto ma non sai come affrontare pioggia o temperature fredde? Ecco delle idee per un matrimonio autunnale perfetto
Come organizzare una festa di laurea indimenticabile
Autore: Matthew Antonini 24 giugno 2021
24 giugno 2021 - Le migliori idee per festa di laurea originali. Scopri come fare per rendere i tuoi festeggiamenti unici e divertenti!
Sposi in posa romantica in una colorata via italiana
Autore: Matthew Antonini 18 giugno 2021
18 giugno 2021 - Che sia per una luna di miele, per una fuga romantica o per un viaggio tra amici, viaggiare è una delle esperienze più belle e memorabili.
Altri Post