Matrimonio in autunno, consigli su come organizzare un ricevimento perfetto
8 luglio 2021
L’atmosfera si tinge dei colori più caldi, la natura si spoglia del verde e riempie gli alberi di rosso, bruno e arancio: l’autunno è la stagione perfetta per celebrare un matrimonio.
Anche se la primavera è considerata la stagione dei matrimoni per eccellenza, moltissime coppie preferiscono l’autunno per il suo ambiente fresco e romantico, e perché è più facile prenotare location e organizzare i festeggiamenti.
Si tratta di una scelta perfetta per le coppie che non amano il clima caldo e afoso, e apprezzano invece il fascino autunnale con tutti i suoi colori e profumi.
Sembra difficile, ma organizzare un matrimonio autunnale, anche all'aperto, è possibile.
E puoi rendere questa giornata indimenticabile, divertente e soprattutto confortevole per i tuoi ospiti grazie a qualche piccolo accorgimento.
Ecco i nostri consigli migliori per l’allestimento di un matrimonio in autunno, in stile classico o country chic.
Matrimonio autunnale, quali decorazioni scegliere?
Se sei un amante dell’autunno, puoi creare un ricevimento speciale che rifletta la tua passione per questa magnifica stagione.
Un matrimonio autunnale può avere diversi elementi che lo contraddistinguono. Decorazioni, menu, persino il vestito degli sposi può essere a tema autunno. Ecco i nostri consigli.
Palette di colori
Se stai cercando la composizione di colori e sfumature giuste per un matrimonio in autunno, devi giocare sui colori della stagione.
Tinte come il rosso, il giallo, l’arancio e il marrone sono le scelte più classiche. Si abbinano perfettamente tra di loro, e sono adatte ad un tema con colori caldi e rassicuranti.
Se invece preferisci tonalità più fredde e originali, colori come il bordeaux e tutte le sfumature di viola e vinaccia sono ideali. Non dimenticare anche colori come il blu, nelle sue tonalità più profonde, il grigio tortora e l’indaco per atmosfere più delicate.
Composizioni floreali
Utilizzare fiori di stagione è un must per la sposa autunnale e per le decorazioni del tuo ricevimento.
Alcuni dei fiori autunnali più belli sono dalia, calendula, ortensia, garofano, ranuncolo, amaryllis e molti altri.
Se vuoi rimanere sul classico, potrai sempre trovare le rose. Per dare un tocco più autunnale al tradizionale bouquet di rose, scegli colori come l’avorio, il borgogna o anche l’arancione.
Le decorazioni floreali in autunno sono un trionfo di colori caldi, e spesso hanno stili rustici e vintage. Ricorda di chiedere consiglio al tuo fiorista di fiducia, oppure prendi ispirazione dalle mood board che trovi online.
Menu autunnale
Con i primi freddi arrivano piatti della tradizione che scaldano corpo e anima. Un matrimonio in autunno non può non considerare alcuni degli alimenti stagionali più famosi da inserire nel menu.
La frutta e verdura di stagione di questo periodo comprende arance, zucca, avocado, more, nocciole, patate dolci, tartufo e molto altro.
Puoi pensare di includere una zuppa semplice ma saporita nel tuo menu, come una vellutata di zucca oppure di porri e patate.
Vuoi stupire i tuoi ospiti? Organizza un angolo dove
allestire un banchetto per caldarroste, da servire appena fatte.
Matrimonio country chic in autunno, i migliori consigli
Uno degli stili più popolari degli ultimi anni per l’allestimento del matrimonio è il country chic. Si tratta di uno stile simile a quello rustico, ma con elementi raffinati ed eleganti, dove colori chiari e naturali creano un’atmosfera confortevole, familiare e autentica. Organizzare un matrimonio country chic in autunno è ancora più facile, perché le atmosfere e gli ambienti naturali di questa stagione sono perfetti per creare un evento unico e romantico.
Gli amanti dello stile country chic scelgono di solito ville e tenute in campagna o in collina per il loro ricevimento.
Se vuoi creare l’allestimento di un matrimonio country chic, ecco quali sono i nostri consigli migliori:
- Applica questo stile ad ogni elemento del tuo matrimonio, dalla palette di colori, agli inviti per i tuoi ospiti, fino alle composizioni floreali e i centrotavola.
- Per un effetto più rustico, utilizza decorazioni vintage o dal sapore un po’ antico. Il country chic deve molto del suo fascino a oggetti recuperati e rimodernati. Scegli poltrone vintage, oggetti trovati al mercatino dell’usato, e tante candele.
- Scegli un abito da sposa in stile country chic. Lo stile da rispettare è naturale, dalle linee morbide, in cui chiffon, pizzo e tulle la fanno da padrone.
- Si chiama “country” per un motivo! Il focus deve essere sulla natura, su elementi di recupero semplici ma di grande effetto. Scegli una location che rispetti questo stile così unico.
Allestimento matrimonio all'aperto, le location migliori
Se vuoi organizzare un matrimonio all'aperto che stupisca i tuoi ospiti, devi saper scegliere la location giusta.
La location di un matrimonio all’aperto deve avere grandi spazi a sua disposizione, meglio ancora se con un parco o un giardino privato.
Inoltre, deve essere in grado di organizzare un ricevimento anche in caso di maltempo con le dovute precauzioni.
Matrimonio con pioggia?
Niente paura, i migliori accorgimenti da seguire
Organizzare un matrimonio all'aperto è il sogno di tante coppie, ma ci sono alcuni imprevisti che si devono tenere sempre in considerazione.
L’autunno, per quanto sia una stagione splendida e colorata, porta spesso con sé maltempo. Nessuna coppia vuole rischiare di avere un matrimonio con pioggia!
Cosa fare, allora, per evitare che il tuo giorno speciale non venga rovinato? Devi per forza rinunciare ad un allestimento all’aperto?
Per fortuna puoi risolvere tutti questi problemi con qualche accorgimento:
1. Chiedi alla struttura che ti ospita se sia possibile allestire coperture all'aperto come tendoni, gazebo o una tensostruttura. Questa soluzione è perfetta per ottenere il tuo ricevimento all'aperto, e rimanere protetti da pioggia e vento.
2. Prenditi cura dei tuoi ospiti. Se le temperature si abbassano durante la giornata, in particolare in caso di matrimoni organizzati durante la sera, puoi trovare delle piccole soluzioni per il comfort dei tuoi invitati.
Per esempio, puoi
organizzare un angolo comfort dove fornire piccole coperte per proteggersi dalla frescura serale.
3. Fornisci a tutti
un ombrello d’emergenza. A volte il maltempo ti può sorprendere, anche se le previsioni hanno annunciato sole per tutto il giorno.
I tuoi ospiti apprezzeranno il tuo pensiero, e sarà molto utile anche per tenerli protetti nel tragitto dalla location alle auto.
4. Organizza un transfer. Se alcuni dei tuoi ospiti arrivano a piedi o sono arrivati da lontano, puoi organizzare degli spostamenti con auto noleggiate nel caso di maltempo.
Ricorda che un matrimonio con pioggia non è la fine del mondo! Questa giornata sarà per sempre speciale per te e il tuo partner, con o senza sole.
Inoltre, un buon fotografo sarà in grado di catturare scatti indimenticabili dei novelli sposi anche sotto la pioggia: approfittane per creare un servizio fotografico davvero originale.