13 ottobre 2021
Avrete già sentito parlare della figura del wedding planner: un "angelo custode" che si occupa del vostro matrimonio aiutandovi dall'ideazione alla cerimonia, in modo che tutto sia assolutamente perfetto.
La figura del wedding planner nasce negli Stati Uniti e in Italia è stata a lungo sottovalutata; fino a pochi anni fa si parlava di semplici "organizzatori di eventi", mentre oggi questi professionisti del settore matrimoni sono sempre più considerati e più richiesti. Il motivo? Con i ritmi frenetici della vita di oggi, organizzare una cerimonia di nozze curata in ogni dettaglio e personalizzata al massimo può essere impossibile; invece, rivolgendosi a un wedding planner professionista, non solo si potrà essere certi che ogni aspetto sarà curato nel minimo dettaglio, ma che l'evento sarà anche al passo con le tendenze del momento.
Perché è così importante affidarsi a una figura professionale anziché occuparsi dell'organizzazione in prima persona? Quale valore aggiunto può dare un wedding planner professionista al vostro matrimonio?
Oggi approfondiremo questo tema intervistando la nostra wedding planner,
Giusy De Angelis, organizzatrice di matrimoni da più di trent'anni.
Ho sempre amato il bello in ogni sua forma: credo che circondarsi di bellezza nei momenti di svolta della nostra vita contribuisca a rendere tutto ancora più speciale, un'emozione aggiunta all'emozione. Mi sento nata per organizzare eventi. Il primo matrimonio che ho curato è stato quello di una mia familiare: mi sono divertita moltissimo e ho subito capito che sarebbe diventato il mio lavoro! Ed è andata proprio così, perché organizzo matrimoni da più di trent'anni.
Il mio è un mestiere difficile: richiede
una grande esperienza e molto lavoro di squadra. È essenziale poter contare sul contributo di professionisti seri ed affidabili, dal fiorista al catering. Poi occorre avere una mente aperta ed elastica per reggere lo stress senza perdere mai di vista l'obiettivo finale, cioè la
felicità degli sposi. Nell'ultima stagione, da aprile a ottobre, ho organizzato ben 79 matrimoni!
Se fino a qualche anno fa la figura del wedding planner non era per niente riconosciuta in Italia, oggi è il contrario: circolano molti corsi online che promettono di diventare wedding planner in poche lezioni e senza fare esperienza sul campo. Ma essere un vero professionista è tutt'altra cosa: si deve avere tutto sotto controllo e nello stesso tempo mantenersi sempre sereni, e questa capacità si raggiunge solo con anni di esperienza.
Potrei dare due risposte: la prima è che se i futuri sposi lavorano entrambi, difficilmente riusciranno a seguire bene l'organizzazione della loro festa (che è un vero e proprio lavoro, come vedete!); la seconda è che il matrimonio è un evento unico e irripetibile e per questo vale la pena affidarsi a un professionista in grado di renderlo impeccabile.
È chiaro che gli sposi non hanno, non possono avere una particolare esperienza nell'interfacciarsi con i fornitori di abbigliamento, fiori, musica e ristorazione: per loro, spesso, è la prima volta. E allora rischiano di non saper giudicare davvero chi offre il servizio migliore. Ecco perché, a parer mio, il "fai da te" non paga. Tra l'altro, se non si devono preoccupare in prima persona di ogni aspetto della cerimonia gli sposi sono più sereni, avvertono meno lo stress e sono pronti a godersi l'evento da festeggiati, come è giusto che sia!
Sapere quanto si può e si vuole spendere per il matrimonio è importantissimo fin da subito, perché aiuta a risparmiare tempo orientandosi su un tipo di servizio che sia davvero alla portata del proprio portafoglio, evitando di chiedere tanti preventivi inutili.
Un altro aspetto che è importante focalizzare fin da subito è la tipologia di evento che si vuole organizzare: un ricevimento formale o una festa danzante? Un matrimonio tradizionale o "stiloso", di genere? Questo tipo di riflessione aiuta a orientare l'organizzazione ma è anche stimolante e divertente per gli sposi.
Poi, naturalmente, bisogna sapere fin da subito in che stagione ci si vuole sposare, preferibilmente stabilendo al più presto la data, perché il periodo influisce su molti aspetti.
Sapere quanti invitati si vorrebbe accogliere è essenziale, ad esempio, per la scelta della location. Il numero approssimativo, quindi, va inquadrato da subito.
L'errore più comune dei matrimoni "fai da te" è non considerare abbastanza il budget. La pianificazione finanziaria del matrimonio è importantissima ed è la prima cosa da fare: stabilire subito dei "centri di costo" permette di avere tutto chiaro e non dover rinunciare, all'ultimo, alle cose cui si teneva di più. La wedding planner è una figura che può aiutare gli sposi a ragionare sulla gestione del budget, ottenendo il massimo con ciò che si ha a disposizione senza disperdere soldi ed energie. La wedding planner è un "angelo custode" sì, ma un angelo realista: il suo obiettivo è ridurre al minimo gli imprevisti e fare in modo che tutto proceda serenamente.
La location è la firma dell'evento: è la cosa più importante di tutte! Il luogo del ricevimento ha uno "spirito" tutto suo che gli ospiti percepiscono subito, e quando è particolarmente bello rende quasi inutili addobbi e decorazioni. Il luogo ideale non deve essere solo comodo e ben attrezzato, ma anche stimolante per i sensi: il rumore delle onde del mare o l'odore dell'erba di campagna generano emozioni che contribuiscono a creare un'atmosfera unica. È proprio per questo che la location di un matrimonio non si scorda mai: è la cornice visiva, tattile, olfattiva e uditiva di tutti i bei ricordi di quel giorno.
Oggi, a causa del Covid, si preferisce rinunciare a qualche abitudine tipica dei matrimoni, come l'aperitivo in piedi e la confettata, ma non per questo gli eventi e le location sono meno curati: la tendenza del momento è lo stile "boho chic", semplice ma raffinato, con tavoli di legno massiccio e senza tovaglie. Questo anche perché, per ovvie ragioni, sono preferite le location con ampi spazi aperti, magari in campagna, dove il boho chic si ambienta alla perfezione.
Ovviamente, una brava wedding planner deve saper armonizzare lo stile del matrimonio e l'allestimento della location in base al tipo di rito che si vuole organizzare: ad esempio, sono molto di moda le unioni laiche celebrate direttamente sul posto.
Qualsiasi sia l’evento che volete festeggiare, Tenuta Corvina è a vostra disposizione per rendere il vostro sogno realtà. Con ampi spazi all'aperto, nella location di una villa in stile country-chic, è il luogo ideale per celebrare una nascita, un matrimonio, o un evento speciale.